Cuneo, Da Visitare, Italia, Piemonte

Il Santuario di Vicoforte

Il Santuario di Vicoforte, noto anche come Santuario della Natività di Maria Santissima o Regina Montis Regalis, è uno dei luoghi di culto più affascinanti del Piemonte. Situato nel comune di Vicoforte, a pochi chilometri da Mondovì, questo santuario è celebre per la sua cupola ellittica, la più grande al mondo nel suo genere.

La storia del santuario affonda le radici nel XV secolo, quando un fornaciaio eresse un pilone votivo con un affresco raffigurante la Madonna col Bambino, sperando in una buona cottura dei mattoni. Nel 1592, un cacciatore colpì accidentalmente l’immagine sacra, e secondo la leggenda, dal ventre della Madonna sgorgarono gocce di sangue. Questo evento fu interpretato come miracoloso e diede origine a una crescente devozione popolare.

Il Santuario di Vicoforte

Il duca Carlo Emanuele I di Savoia, impressionato dalla fervente devozione, commissionò nel 1596 la costruzione di un grande santuario. L’incarico fu affidato inizialmente ad Ascanio Vittozzi e successivamente a Francesco Gallo, che completò la cupola nel 1732. Il progetto si sviluppò per quasi tre secoli, dando vita a un complesso che fonde stili manieristi, barocchi e rinascimentali.

Il Santuario di Vicoforte

Il vero protagonista architettonico del santuario è la sua cupola ellittica, con una superficie interna affrescata di oltre 6.000 metri quadrati, la più estesa al mondo per un tema unico. L’affresco narra la vita della Vergine Maria, dalla nascita all’assunzione, in un trionfo di colori e simbolismi barocchi.

Il Santuario di Vicoforte

Il santuario è circondato da una “palazzata” semiottagonale, una serie di edifici porticati pensati per accogliere i pellegrini. Questo progetto urbanistico monumentale include anche un’abbazia che ospitò i monaci benedettini cistercensi Foglianti, introdotti dal duca nel 1596. Oggi il Santuario di Vicoforte è un luogo di pellegrinaggio, spiritualità e cultura. Riconosciuto come basilica minore e monumento nazionale, offre visite guidate, celebrazioni liturgiche e un sistema di accoglienza per gruppi religiosi e turisti.

Il Santuario di Vicoforte non è solo un luogo di culto, ma un simbolo della devozione popolare e dell’ingegno architettonico italiano. Visitare questo santuario significa immergersi in una storia secolare, tra arte, fede e bellezza senza tempo.

Le nostre impressioni

Il Santuario di Vicoforte

La visita al Santuario di Vicoforte ci ha lasciati profondamente colpiti e arricchiti. Appena varcata la soglia, siamo stati avvolti da un senso di pace e meraviglia: la maestosità della cupola ellittica, con i suoi affreschi vibranti e dettagliati, ci ha letteralmente tolto il fiato. Ogni angolo del santuario trasmette una bellezza senza tempo, dove arte e spiritualità si fondono in perfetta armonia. Camminando sotto i portici della palazzata, abbiamo percepito la storia viva che permea questo luogo, e ci siamo sentiti parte di qualcosa di più grande. È stata un’esperienza che ci ha toccato nel profondo, lasciandoci con il desiderio di tornare e di condividere questa meraviglia con chi ancora non la conosce.

Galleria

Indicazioni stradali

Lascia una risposta