Consigli

Scioperi nei trasporti dal 28 al 30 ottobre: a rischio treni, aerei e servizi locali

Scioperi nei trasporti dal 28 al 30 ottobre: treni, aerei e servizi locali a rischio.
Scioperi nei trasporti dal 28 al 30 ottobre: treni, aerei e servizi locali a rischio.

Scioperi nei trasporti dal 28 al 30 ottobre: treni, aerei e servizi locali a rischio

Fine ottobre si preannuncia turbolento per chi viaggia in Italia. Dal 28 al 30 ottobre 2025, una serie di scioperi interesserà il settore dei trasporti, coinvolgendo treni, voli e servizi pubblici locali. Pendolari, turisti e viaggiatori sono invitati a pianificare con attenzione i propri spostamenti per evitare disagi.

Calendario degli scioperi principali

Lunedì 28 ottobre

  • Genova: dalle 21 alle 24, sciopero del personale delle ditte Fidente, B&B e Miorelli, in appalto presso AMT. L’agitazione riguarda esclusivamente il trasporto pubblico locale ed è stata proclamata da Ost Cub Trasporti Qualitytravel | MSN.
  • GTS Rail: dalle 16:01 del 28 ottobre alle 16:00 del 29 ottobre, sciopero nazionale del personale viaggiante del trasporto merci ferroviario Qualitytravel | MSN.

Martedì 29 ottobre

  • Giornata critica con mobilitazioni diffuse in diversi settori strategici. Sono attesi disservizi su:
    • Treni regionali, Intercity e Frecce
    • Trasporto pubblico locale in varie città
    • Settore aereo, con possibili cancellazioni e ritardi

Mercoledì 30 ottobre

  • Possibili ripercussioni a catena sugli orari e sulla regolarità dei servizi, soprattutto per chi viaggia in coincidenza con le giornate precedenti.

Consigli per affrontare i disagi

  • Verifica in tempo reale gli aggiornamenti sui siti ufficiali delle compagnie ferroviarie e aeree.
  • Controlla le fasce orarie garantite, soprattutto se sei un pendolare.
  • Acquista i biglietti online per evitare code e disservizi alle biglietterie.
  • Valuta soluzioni alternative come car sharing, bike sharing o monopattini elettrici.

Conclusione

I giorni dal 28 al 30 ottobre rappresentano un vero e proprio banco di prova per la mobilità italiana. Chi ha in programma viaggi in queste date dovrebbe monitorare costantemente la situazione e prepararsi a eventuali cambi di programma. La parola d’ordine? Flessibilità.


Lascia una risposta