
Ryanair ha introdotto una novità significativa per l’acquisto dei biglietti aerei: dal 31 luglio 2025, sarà possibile acquistare i voli anche tramite le agenzie di viaggio. Questo cambiamento arriva grazie a un accordo storico tra Ryanair e Fiavet, la Federazione Italiana delle Agenzie di Viaggio.
La compagnia irlandese lancerà la piattaforma “Travel Agent Direct”, che permetterà agli agenti di viaggio autorizzati di creare un account Ryanair e prenotare voli a tariffa ridotta per i propri clienti, garantendo la piena trasparenza dei prezzi. Inoltre, i viaggiatori italiani potranno ricevere direttamente via e-mail informazioni sui voli e sulla sicurezza, senza dover completare la verifica del cliente.
Questa svolta rappresenta un passo avanti per il settore turistico italiano, offrendo ai consumatori nuove modalità di prenotazione e maggiore chiarezza sui costi dei voli. Un cambiamento che potrebbe influenzare il modo in cui le persone organizzano i loro viaggi.
Quali sono i vantaggi e gli svantaggi della piattaforma Travel Agent Direct?
La piattaforma Travel Agent Direct di Ryanair porta con sé diversi vantaggi e alcuni possibili svantaggi.
Vantaggi
✅ Accesso diretto per le agenzie di viaggio – Gli agenti di viaggio italiani potranno creare gratuitamente un account Ryanair e prenotare voli per i clienti senza costi aggiuntivi.
✅ Tariffe ridotte – Le agenzie potranno offrire ai clienti voli a prezzi competitivi, mantenendo la trasparenza sui costi.
✅ Maggiore comodità per i viaggiatori – I clienti riceveranno direttamente via e-mail informazioni sui voli e sulla sicurezza, senza dover completare la verifica del cliente.
✅ Fine del contenzioso legale – L’accordo tra Ryanair e Fiavet segna la conclusione di una lunga disputa legale, migliorando i rapporti tra la compagnia e le agenzie.
Svantaggi
❌ Limitazioni per le agenzie – L’accesso alla piattaforma è riservato solo agli agenti di viaggio autorizzati, con requisiti specifici per la registrazione.
❌ Nessuna automazione – Le operazioni devono essere effettuate manualmente attraverso l’interfaccia ufficiale, senza strumenti automatizzati.
❌ Trasparenza obbligatoria – Le agenzie devono garantire la piena trasparenza dei prezzi, il che potrebbe limitare eventuali strategie di pricing.