
La Liguria è una terra sospesa tra mare e montagna, ricca di borghi pittoreschi, città vivaci e paesaggi mozzafiato. In questo articolo ti porto alla scoperta delle sue bellezze più iconiche e autentiche, dalle Cinque Terre fino alla Riviera di Ponente.
Le meraviglie della costa
- Cinque Terre: Monterosso, Vernazza, Corniglia, Manarola e Riomaggiore sono i gioielli più famosi della Liguria. Case colorate a picco sul mare, sentieri panoramici e vigneti terrazzati rendono questo tratto di costa unico al mondo
- Portovenere e Golfo dei Poeti: un borgo incantevole con la chiesa di San Pietro affacciata sul mare e le isole Palmaria, Tino e Tinetto.
- Portofino e Santa Margherita Ligure: eleganza e natura si incontrano. La piazzetta di Portofino è celebre, ma il Parco Naturale e l’Abbazia di San Fruttuoso regalano scenari autentici
- Camogli: un borgo marinaro dall’atmosfera romantica, con lunghe spiagge e il famoso Cristo degli Abissi.


Borghi e città d’arte
- Genova: città di contrasti, con il suo centro storico medievale, i Palazzi dei Rolli patrimonio UNESCO e l’Acquario, tra i più grandi d’Europa Travel365.
- Noli e Finale Ligure: borghi medievali della Riviera delle Palme, perfetti per chi ama storia e mare.
- Dolceacqua e Apricale: nell’entroterra imperiese, borghi di pietra che sembrano usciti da un dipinto. Dolceacqua è famosa per il ponte medievale e il vino Rossese
- Triora: il “paese delle streghe”, ricco di leggende e fascino.
- Cervo (Imperia): un borgo medievale arroccato sul mare, famoso per il Festival Internazionale di Musica da Camera e per le sue case color pastello.
- Albenga: città dalle origini romane, con torri medievali ancora intatte e un centro storico ricco di fascino.
- Varazze: località balneare amata dai surfisti, con lunghe spiagge e un bel centro storico.
- Alassio: celebre per il “Muretto di Alassio” decorato con piastrelle firmate da personaggi famosi e per la sua spiaggia dorata.
- Bordighera: città elegante della Riviera dei Fiori, nota per i giardini e per aver ispirato Claude Monet.
- Taggia: borgo dell’entroterra con un centro medievale suggestivo e tradizioni legate all’olio d’oliva.
- Lavagna: località della Riviera di Levante, famosa per la sua lunga spiaggia e per la tradizione dell’ardesia.
- Lerici: nel Golfo dei Poeti, con il suo castello sul mare e scorci romantici.
- Sanremo: non solo Festival della Canzone Italiana, ma anche ville liberty, casinò e giardini botanici.
- Ventimiglia: porta d’ingresso alla Liguria da ovest, con i Giardini Botanici Hanbury e il centro storico medievale.
Natura e paesaggi
- Riviera dei Fiori: da Sanremo a Ventimiglia, un susseguirsi di giardini e spiagge. I Giardini Botanici Hanbury sono un’oasi di biodiversità
- Alpi Liguri e Valle Argentina: perfette per trekking e natura incontaminata.
- Grotte di Toirano: spettacolari cavità carsiche con reperti preistorici
- Sestri Levante: la Baia del Silenzio è uno dei luoghi più suggestivi della regione.
- Parco Naturale Regionale di Portofino: sentieri panoramici che collegano Camogli, San Fruttuoso e Portofino.
- Parco dell’Aveto: montagne, foreste e laghi alpini per chi ama il trekking.
- Monte di Portofino: un balcone naturale sul mare, perfetto per escursioni.
- Valle Argentina: un angolo selvaggio con borghi come Triora e paesaggi incontaminati.



Sapori e tradizioni
La Liguria non è solo paesaggi: è anche cucina autentica. Dal pesto genovese alla focaccia di Recco, dalle trofie alle acciughe di Monterosso, ogni piatto racconta la storia di questa terra.

✨ Conclusione
La Liguria è una regione che sorprende a ogni curva: borghi arroccati, spiagge da cartolina, città d’arte e montagne selvagge. È un luogo dove il tempo sembra rallentare e ogni viaggio diventa un’esperienza indimenticabile.







Lascia una risposta